Showing posts with label ricette - recipe. Show all posts
Showing posts with label ricette - recipe. Show all posts

30.10.13

halloween e cupcake tentacolosi


[via]
Magari lo sapete già ma...adoro Halloween! Mi piace tantissimo l'atmosfera spooky, i dolci in tema e le maratone cinematografiche horror.
Sì, ok, magari non sarà la vera anima di questa festività, ma io adoro questo lato pop della faccenda!
Comunque, purtroppo quest'anno niente festa e la maratona me la faccio da sola, quindi per la serata nerd del mercoledì ho preparato questi cupcake! Vi lascio la ricetta, magari potete iniziare una nuova tradizione ;)
Per crearli mi sono ispirata a una delle divinità del Caos dell'ambientazione fantasy Warhammer (gioco di miniature e di ruolo) che appassiona il mio gruppo di gioco di ruolo da ormai 4 anni!




*Cupcake tentacolosi*
la base sono dei semplici cupcake alla vaniglia, se avete una ricetta collaudata usate quella oppure potete provare questa:

ingredienti per la base:  100 gr burro morbido, 60 gr zucchero semolato, essenza di vaniglia q.b., 2 uova, 150 gr farina bianca, 1 bustina di lievito, latte (se necessario)

Lavorate il burro con lo zucchero e l'essenza, aggiungete un uovo e poi l'altro, la farina setacciata e il lievito, l'impasto deve risultare liscio se necessario usate il latte.
Mettete i pirottini nella teglia per muffino (o usate i pirottini di silicone su una teglia) e riempiteli per 3/4, infornate nel forno caldo a 180° e cuocete per 15 minuti.
Intanto preparate la composta.


ingredienti per la composta:  75 gr di frutti di bosco (io ho usato quelli congelat), succo di limone, 1 cucchiaio di zucchero

Mettete sul fuoco una pentolina con dentro i frutti congelati con lo zucchero e il limone quando la frutta sarà morbida lasciate cuocere un paio di minuti e spengete,. deve avere un aspetto gelatinoso simile alla marmellata. Mettete la composta in una ciotola e fate raffreddare.



ingredienti per il frosting:  100 gr di formaggio spalmabile light, 100 ml di panna da montare, zucchero a velo q.b., colotante alimentare blu

Montate il formaggio con lo zucchero a velo e il colorante e aggiungetelo alla panna ben ferma. Assaggiate e regolate la dolcezza

Quando i cupcake sono freddi toglietene la parte superiore e create lo spazio per il ripieno (c'è uno strumento fatto apposta che magari non avete in casa, io uso un levatorsoli :) ) e farciteli con un po' di composta.Con la sacca da pasticcere decorate i cupcake col frosting e poi mettete i vermi come se fossero tentacoli. Teneteli in frigo e tirateli fuoci una mezz'ora prima di mangiarli! :D

1.10.13

primo panino #chefcucchiaio

Ecco il mio primo tentativo: un bel panino per #chefcucchiaio
Il tema lanciato da Il Cucchiaio d'Argento in collaborazione con l'EtsyItaliaTeam è il cibo handmade e homemade da condividere e mangiare in compagnia :) 
Partecipare è semplicissimo e trovate tutte le info QUI!
A prestissimo per la ricetta!

28.6.13

godersi il caldo

Caldo, caldo, caldo..finalmente! La cosa che amo di più dell'estate è sicuramente la libertà che il caldo mi dà di mangiare gelato a tutte le ore (anche a colazione)... soprattutto gelato homemade! Visto la mia enorme e crescente fissa per la cucina il marito mi ha regalato la gelatiera, super semplice da usare e fantastica per stuzzicare la fantasia.
Insomma, tutto questo per condividere con voi la mia ricetta per il gelato allo zenzero! Spero vi piaccia!

EtsyShop!
*gelato allo zenzero*
ingredienti:  50 gr zenzero fresco - 500 ml latte (vegetale) - 3 tuorli - 150 gr zuccero - una stecca di cannella + 100 ml di panna (vegetale)

Lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungere il latte tiepido che avrete scaldato con lo zenzero tritato e la stecca di cannella spezzettata, rimettere sul fuoco e cuocete brevemente formando una crema. Lasciate raffreddare e poi lasciate in frigo per qualche ora, quando è ben freddo, filtratelo e (potete aggiungere un 100 ml di panna (vegetale) per renderlo più goloso) versate nella gelatiera e lasciate girare per 30 minuti. Servire subito! 

Vi segnalo altri due gelati da provare!
Gelato alla pesca di Pancine Satolle
Gelato ai mirtilli e cocco! (Attenzione! La ricetta è in polacco ma il vostro browser vi aiuterà, ne sono sicura ;) )

13.6.13

cucinando...under the tree

 E torno a parlare di cibo, che è un mio pallino in questo periodo (ma vi ho già annoiato a tal riguardo...)
Avevo visto il loro shop qualche tempo fa su ALittleMarket e oggi sono capitata sul loro sito ed è stato amore a prima vista!
Perchè oltre che di handmade si parla di cucina con dei mini-magazine settimanali con semplici e genuine ricette e bellissime foto.
Viviamente consigliato se vi volete coccolare un po' e deliziarvi con una lunga colazione prima che inizi la calura o, peggio, il tran tran quotidiano :)

QUI il post col menu!

24.4.13

Julie and Julia

[via]
Torno a parlare di cibo, così tanto per cambiare. Nel weekend sono stata sola e ho deciso di rimettermi in pari, un po' con qualche pezzo di cucito da finire e un po' con me stessa. 
Avete presente quei periodi in cui avete molto da fare oppure non riuscite a concentrarvi su nulla e le giornate corrono via veloci finché non vi rendete conto che vi state trascurando? Rinunciando magari a qualcosa di piccolo e abitudinario? Un caffè in silenzio, una canzone da cantare mentre riordini, il tempo per cercare un biscotto in cucina, un capitolo del libro che avete iniziato prima di andare a letto. Cosette che vengono rimandate dalla mole enorme dell cose da fare. Non sono particolarmente abitudinaria, affronto ogni giorno in modo umorale e un po' convulso in questo periodo ma volte mi sento svuotata e quando mi fermo per vedere da cosa la risposta è sempre la stessa.: pagine e fotogrammi. 
Già, c'è un numero massimo di giorni in cui posso resiste non vedendo un film/ leggendo qualche pagina e penso si aggiri sui 4,5. Non che siano sempre libri o film che diano soddisfazioni eppure mi appagano nella certezza di aver trovato tempo per me. 


Quindi, tornando a questo weekend, ho deciso di vedere un film che difficilmente il marito avrebbe approvato per una serata sul divano, il film è Julie & Julia del 2009 diretto da Nora Ephron con Amy Adams e Meryl Streep, tratto dai libri Julie & Julia. 365 giorni, 524 ricette, una piccola cucina di Julie Powell e My Life in France di Julia Child e Alex Prud'homme. 
Nonostante i toni da film sdolcinato mi è piaciuto moltoil modo in cui mostra la vita e il personaggio di Julia Child e i punti di contatto che un libro può creare nel tempo e nello spazio (e qua si potrebbe aprire una mega parentesi, piena di film e libri ma vi risparmi). E poi si parla di cibo, della gioia di imparare e condividere il piacere della cucina, di come i ricordi fluiscano stimolati dai sensi, del valore delle piccole cose. Insomma: era impossibile che non mi piacesse!
Ah, restando in tema vi segnalo questo blog: Cooking Movies dove Elisa propone ricette e film in modo coinvolgete con tantissima passione! Per chi adora cucinare e mangiucchiare davanti alla tv.

19.3.13

flashback culinari

[via]
Essì, è un po' tardi per pensare al'autunno ma nella dispensa era rimasto un mezzo pacchetto di farina di castagne quindi ho deciso di vivere un breve flashback e creare questi tortini. Anche perché basta con questo castagnaccio e/o frittelle! Servono idee in cucina! :P 



*tortini Autunno*
ingredienti (per circa 12 tortini):  240 g farina di castagne - 2 cucchiai di cacao - 1 bustina di lievito - 1 yogurt al cioccolato o alla vaniglia - 140 g di zucchero di canna - 2 uova - latte q.b.

Lavorate le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt poi setacciando la farina, il cacao e il lievito. L'impasto deve risultare liscio e morbido quindi aggiungete latte fino ad ottenere il risultato desiderato. Mettete i pirottini di carta nella teglia per cupcake e riempiteli a metà con l'impasto. Cuocere i forno a 180° per 25-30 minuti. Controllate la cottura con uno stecchino. Per  renderli più...dolci potete anche cospargerli di zucchero a velo :)

5.3.13

Cucinare lentamente

[via]
Uno dei piaceri più grandi della cucina, per me, è cucinare per gli amici. Mi piace pensare a cosa potrebbero apprezzare di un determinato piatto. Quando non vengo presa di sorpresa da qualche improvvisata, studio attentamente un menù con qualcosa di nuovo per rendere l'occasione speciale. Un altro dei miei piaceri ai fornelli è un po' più egoista, una sfida e un viaggio tutto mio per arrivare a un risultato definito solo per me. Recuperare un sapore lontano, un profumo, il colore e la proporzione perfetta degli ingredienti. Molti ricordi si fanno incredibilmente vividi se li resuscito con il gusto, le sensazione di benessere e conforto che dà il piatto perfetto anche in un momento no mi spinge a cucinare giorno dopo giorno. Così nascono queste lasagne, un tentativo di ricordare dei sapori persi qua e là. Spero vorrete provarle.

*Lasagne alle verdure*

ingredienti (per 4 porzioni):  pasta all'uovo (2 uova - 200 gr farina - sale q.b.), sugo alle verdure (3 carote - 1 peperone - 1 cavolfiore - 2 porri - brodo vegetale), besciamella, mozzarella, olio, sale e pepe.

Rosolare le verdure in padella con un filo d'olio, appena sono dorate aggiungere il brodo (circa mezzo litro) quando le verdure sono morbide, frullatele e rimettete in padella, aggiustate di sale. Lessate la pasta e componete le lasagne, alternando la pasta con il sugo e la besciamella, arrivati all'ultimo strato finite con la sugo, mozzarella, un filo d'olio e un po' di pepe. Informate a 200 C° finché la superficie non sarà dorata e croccante. Servire subito!

18.11.12

palette: muffin



per la palette di oggi ho preso ispirazione dai muffin che ho cucinato qualche giorno fa. 
infatti in questo periodo il melograno di famiglia è carico di frutti e dopo averli raccolti con cura, puliti e svuotati da tutti i semini per gustati da soli e nelle insalati ho pensato anche di unirmi al normale impasto per i muffin e devo dire che il risultato è davvero soddisfacentemente! 
Ve temete che il gusto asprigno delle melagrane non si sposi col la vostra idea di dolce potete tagliarli in due e farcirli con un po' di marmellata di arance 

26.10.12

ricettina:: dan al cavolfiore con riso basmati

Uno dei miei piatti autunnali preferiti è il riso con le lenticchie, sfogliando uno dei miei molti ricettari e guardando nel frigo ho deciso di provare un piatto indiano rifacendomi appunto a questo piatto che amo. Nasce quindi il mio dan al cavolfiore con riso basmati. Ho usato un po' di trucchi per rendere la preparazione più veloce e ho usato solo quello che avevo in casa, non me ne vogliano i puristi :-)

Ecco velocemente gli ingredienti e la preparazione



Ingredienti per 2 persone
Uno scalogno
Un porro
2 foglie di alloro
Un peperoncino rosso fresco
Curry e zenzero a piacere
Un barattolo di lenticchie
Mezzo cavolfiore lessato
Un pomodoro o un bicchiere di passata di pomodoro
Un peperone

Uno spicchio d'aglio
Un etto di riso basmati
Olio, sale, pepe

Scaldare l'olio in una padella grande e far rosolare il porro e lo scalogno tritati, aggiungere le spezie e l'alloro, lasciar insaporire 2 minuti. Scolate le lenticchie e versatele nel soffritto con il cavolfiore e  con il pomodoro spellato e tagliato a dadini o la passata, aggiustate di sale e pepe e versate un bicchiere d'acqua per amalgamate il tutto. Coprite e lasciate cuocere per 10-15 minuti. Intanto lessate il riso e cuocete a parte con olio e uno spicchio d'aglio il peperone a pezzetti. Quando il peperone è cotto aggiungetelo alle lenticchie, controllate ci sia un po' di fondo, se è troppo sodo aggiungete altra acqua. Servite ben caldo con il basmati.

Potete usare le lenticchie rosse secche e sostituire il curry e lo zenzero con la curcuma e il cumino (che personalmente odio :P).
Il prossimo tentativo di cucina indiana sarà più attinente prometto, toccherà al naan!

15.8.12

summer summer: a drink


pinterest
Happy Ferragosto!

I'm too busy for barbecues or trips to the beach, unfortunately...
so I celebrate with a cool drink:
Ice, water melon and sparkling water in a blender and then pour into a glass with bits of peach: 
so sweet and refreshing.
you can add rum to a nightly version ;)

21.3.12

ricettina di MangiaMondo.com


Oggi vi presento MangiaMondo.com :)
lo conoscete già? è il blog di cucina di Chiara che ho avuto il piacere di conoscere su fb quasi per caso :)
sono rimasta molto colpita dalle sue capacità culinarie, pubblica spesso foto di piatti meravigliosi e condivide ricette, quindi era proprio il caso che le raccogliesse in un blog! :D


vi segnalo queste lasagne fantastiche perfette per questi giorni un po' primaverili ma non troppo ;)

aspetto con ansia altre ricette! :D



25.1.12

lazy little pies

la domenica non è proprio giorno preferito, mi dedico alla pigrizia e ho davvero bisogno di un momento dolce, quindi l'altra domenica ho preparato queste tortine pigre :)
perchè pigre? perchè sono semplici e veloci, giuste da preparare un'oretta prima dell'ora del tè.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta frolla (sìsì, sono pigra xD se avete tempo preparatela voi ;))
250g circa di ricotta.
1 cucchiaio zucchero
50g cioccolato a pezzi (o canditi...)
1 uovo
scorza 
grattugiata di 1/2 limone

mischiare l'uovo e la ricotta, aggiungere il resto. tagliate dei dischi di pasta e metteteli nelle formine monoporzione (o tutta la pasta in un'unica teglia grande) coprendo i bordi. mettete il ripieno, se volete decorate con la pasta avanzata e infornate in forno caldo e cuocete a 160°C per 25-30 minuti. (finché la ricotta è ferma e dorata)

buonissime! <3

29.11.11

handmade in kitchen

salve! come va la vostra settimana?
la mia è molto caotica ma ho trovato un momento per condividere con voi un po' di dolcezze..

hi! how's your week?
mine is very chaotic, but I found a moment to share with you a little 'of sweetness...


amo molto cucinare, come sapete <3 e l'anno scorso ho regalato ai miei cari golose marmellate e quest'anno ho decido di bissare :)
e cercando ho trovato altre dolci idee!

I love cooking, as you know <3 and last year I gave to my dear delicious jams and this year I decided to repeat :)
I found it sweet and looking for other ideas!


per esempio ho trovato il bellissimo ricettario in pdf della brava Cavoletto di Bruxelles (solo in italiano :()

for example, I found the beautiful Cavoletto di Bruxelles' pdf cookbook (only in Italian: ()


Cavoletto di Bruxelles
o tante idee in barattolo
or so many ideas in a jar


una ricetta da Wasashi Stories ottima per la colazione
a good recipe for breakfast by Wasashi Stories
Apple Butter


oppure tutto l'occorrente per dei buoni biscotti
Or everything you need for good biscuits
Mix things up!

un mix per una deliziosa cioccolata calda
a mix for a delicious hot chocolate
Mexican Cocoa

oppure un dessert subito pronto da gustare e semplice da trasportare
Or a dessert ready to be enjoyed and easy to carry
pumpkin pecan dessert in jar

yummy!

1.10.11

muffin alla zucca con marmallata di mirtilli

Ingredienti:
130 g di polpa di zucca cotta
125 g farina 00
4 cucchiai zucchero
1/2 bustina di lievito
1 uovo
80-100 ml latte
50 g burro
sale
marmellata di mirtilli quanto basta

mischiare l'uovo e il latte, aggiungere la zucca e mischiare, unire il burro. unire setacciando la farina, lo zucchero e il lievito in tre tempi, sale. mettere l'impasto nei pirottini riempendoli a metà. aggiungere un po' di marmellata e cuocere in forno caldo a 200°C per 25-30 minuti.

deliziosi <3

30.4.11

plum cake caffè e cioccolato!


Comfort II by *Nora-Sims on deviantART

Ingredienti:
- 150 g di burro fuso
- 200 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 350 g farina bianca
- 100 g di cioccolato fondente
- 1 bustina di lievito
- 3 tazzine di caffè
- un pizzico di sale
Lavorare le uova con lo zucchero e il burro, aggiungere poi man mano la fatina setacciata. Aggiungere il cioccolato, il sale, il caffè, setacciare il lievito e amalgamare bene il tutto con una frusta elettrica. Se necessario aggiungere un po' di latte. Imburrare e infarinare lo stampo da plum cake, versare l'impasto e infornare (in forno preriscaldato) per 40 minuti a 180°. controllare la cottura con uno stecchino, lasciare ancora in caldo per 5 minuti. Lasciarlo raffreddare.
Si può conservare in frigo avvolto nella carta d'allumino, in questo caso lasciarlo un po' a temperatura ambiente prima di mangiarlo :)


Il mio plum cake è sparito prima che potessi fotografarlo! così ho optato per una foto molto bella degli ingredienti principali!

5.4.11

tortini al limone!

Ingredienti:
-  un limone non trattato
- 100 g di burro morbido
- 80 g di zucchero semolato
- 2 uova
- sale q. b.
- 100 g farina bianca
- 60 g di amido di mais
- 1/2 bustina di lievito
- 50 g si zucchero a velo
- 50 ml di acqua


Lavare e asciugare il limone, grattugiare la scorsa di una metà e tagliare a listarelle quella dell'altra metà.
Lavorare a crema il burro con lo zucchero semolato, aggiungere le uova uno alla volta, a seguire incorporare la scorsa grattugiata e un pizzico di sale.
Setacciare nell'impasto la farina, l'amido di mais e il lievito.
Suddividere l'impasto nei pirottini e informare per 30 minuti a 180° (forno pre-riscaldato!).
Intanto spremere e filtrare il succo di limone, metterlo in un pentolino con l'acqua e lo zucchero a velo, deve bollire e diventare sciropposo.
Aggiungere allo sciroppo la scorza a listarelle e far cuocere per 5 minuti per poi scolarle con una forchetta. Quando i dolcetti sono gonfi e dorati togliere dal forno, quando sono tiepidi spennellare la superficie con lo sciroppo e decorarli con le scorzette.
Da servire appena si sono raffreddati <3

perfettamente abbinati! :D

25.10.10

Ideas for Halloween Party!


I love so much halloween party! Today I search 3 recipe for you ;)

 

and two cute gift-ideas for your guests

 and my black gattotto!

23.6.10

etsyan recipe: Panzanella by Verity

Dopo aver visto questi articoli nello shop di Silvia, ovvero Verity - un mondo a parte ho pensato di chiederle una ricetta per il mio blog!


"Dopo lunghe riflessioni e discussioni su quale potrebbe essere un piatto semplice, veloce, tipico delle mie zone, passando dalla pappa al pomodoro al lampredotto, dal carcerato ai pici, abbiamo optato per una sana e "riciclosa" Panzanella"

photo:: leighannew31 on Flickr

"La “panzanella” o “pan bagnato” è un piatto tipico toscano, ottimo durante l’estate e perfetto per fare un po’ di “riciclo” in cucina!
L’ingrediente fondamentale è il pane raffermo (possibilmente quello non salato) che va messo in ammollo in acqua fin quando non diventa morbido. Quando è morbido dovete romperlo con le mani in piccoli bocconi, dopodiché vanno aggiunte le seguenti verdure fresche tagliate a pezzettini direttamente sul pane bagnato:
- cetrioli
- cipolla (possibilmente dolce, tipo la Cipolla Toscana di Certaldo)
- pomodoro (possibilmente pomodoro costoluto non troppo maturo)
- basilico
Aggiungere olio extravergine di oliva, sale e pepe quanto basta e lasciate riposare il tutto in frigo per circa 3-4 ore.
Notate i colori: bianco, rosso e verde!"

Grazie Silvia! :*
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...